Apriamo lo sguardo su mondi possibili.
Roma. Anno 2013. Nasce Stanza 101 Project, associazione culturale fondata e gestita da una rete di donne e persone queer con una missione: esplorare le periferie fisiche, sociali e identitarie, combattendo la paura con la conoscenza, l’isolamento con le connessioni, l’invisibilità con la rappresentazione.
I nostri campi gravitazionali
Progetti in evidenza
CostellAZIONI intersezionali
Realizziamo progetti di sensibilizzazione, formazione ed educazione. Ogni progetto abbraccia una costellazione di temi, in linea con la nostra prospettiva intersezionale – l’unica, per noi, davvero capace di contrastare ogni forma di esclusione e aprire spazi di possibilità e giustizia sociale.

Ment-Art
Un programma di formazione dedicato alla crescita, al benessere e alla connessione tra donne attive nelle arti e nell’artigianato in Europa.
Scopri di più →

DigiMates
Un hub virtuale che offre ad artistɜ e giovani creatorɜ uno spazio per mostrare il proprio lavoro, connettersi con il pubblico ed esplorare nuove forme espressive.
Scopri di più →

This is NOT a Watermelon
Un format di comunicazione dedicato alla Palestina e alla creazione di attività concrete di supporto della sua popolazione.
Scopri di più →

Centocelle Urban Mag
Una rivista online nata per raccontare il quartiere di Centocelle (Roma), rafforzare le reti tra le sue realtà e ampliare l’offerta culturale del territorio.
Scopri di più →
EcoAvventura – il gioco da tavolo
Un gioco da tavolo educativo pensato per sensibilizzare adolescenti di 15-16 anni sui temi dello sviluppo sostenibile, in modo coinvolgente e partecipativo.
Scopri di più →
Calciosociale
Nell’ambito del progetto Calciosociale, rivolto a minori a rischio di esclusione, abbiamo realizzato workshop di educazione affettiva dedicati a giovani tra gli 11 e i 16 anni.
Scopri di più →
Come raggiungiamo i nostri obiettivi
La nostra forza di propulsione è la collaborazione tra persone e realtà che condividono la stessa visione: generare un cambiamento del modello sociale, culturale e politico basato su giustizia, parità e autodeterminazione. Ecco come ci impegniamo a farlo.
Chi c’è nella Stanza?

Marika
Mascitti
Educator & Pedagogist
Researcher on Media Education

Chiara
Aliberti
Visual inclusive designer
Videomaker ‘n’ Photographer

Regina
Valenzano
Project Manager ed
esperta di sviluppo locale

Raffaella
Bonaschi
Web designer e
Web developer

Francesca
Mattia
Copywriter e
“consigliera” di comunicazione

Giulia
Fabbri
Gender Studies
Researcher
Contatti
Dove siamo
via delle Rose 140 int.18
00171 Roma (RM)