Ecoavventura – il gioco da tavolo
EcoAvventura è un gioco da tavolo educativo progettato per sensibilizzare lə ragazzə di 15-16 anni sui temi dello sviluppo sostenibile.
Parte di un percorso educativo che può essere realizzato a scuola come PCTO, il gioco è stato progettato in collaborazione con il Dipartimento di Scienze della Formazione dell’Università degli Studi Roma Tre, all’interno di una ricerca di dottorato per la promozione dei comportamenti pro-ambientali dellə adolescenti.
In EcoAvventura, gli studenti sono divisi in quattro squadre che rappresentano i membri di una comunità: famiglie, commercianti, politici e anziani. Ogni squadra, per vincere, deve raggiungere degli obiettivi specifici, come ridurre il traffico, migliorare i servizi pubblici o aumentare la popolarità.
Alcuni obiettivi sono in conflitto, ad esempio le famiglie vogliono ridurre il traffico, mentre i commercianti preferirebbero aumentarlo. Tuttavia, tutte le squadre devono collaborare per non far salire l’inquinamento oltre il limite critico, altrimenti tutti perderanno.
Per avvicinarsi ai propri obiettivi, le squadre propongono leggi tramite delle carte apposite, ognuna con effetti sugli indicatori chiave (traffico, popolarità, servizi pubblici, costo della vita e fondi economici). Le squadre devono convincere le altre a votare la propria proposta: quella che, al termine della campagna elettorale avrà ottenuto più voti, determinerà i cambiamenti finali sugli indicatori.
Dopo ogni votazione, la squadra vincente pesca una carta “cambiamento climatico” che, attraverso eventi positivi (raramente) o negativi (molto più probabilmente), modifica ulteriormente la situazione finale. Vince la squadra che, al termine di un giro completo, si è avvicinata di più ai propri obiettivi.
EcoAvventura è una risorsa realizzata dal basso, che ci teniamo a mettere a disposizione per la comunità per sensibilizzare i ragazzi sui temi della sostenibilità in modo interattivo e coinvolgente, attraverso un’esperienza ludica che sviluppa competenze critiche e collaborative.
Puoi contattarci per realizzare un percorso di formazione completo sull’educazione allo sviluppo sostenibile, con le nostre educatrici e game designer che lo hanno realizzato.





